Power Yoga

Power yoga è uno stile dinamico e intenso, allenante flessibilità e forza, entrambe sia in mobilità che nella statica.

La mente deve essere calma, il corpo attivo.
B.K.S. Iyengar

Durante la sessione di power yoga vengono applicati contemporaneamente i 5 strumenti sottili, principi fondamentali dell’Ashtanga Yoga. Essi sono:

  • respirazione ujjayi, una speciale tecnica che consiste nel creare un leggero suono nella glottide, la parte posteriore della gola. Questo tipo di respirazione consente un graduale aumento della temperatura interna del corpo (qui si suda!!) che permette al corpo di sciogliere le tensioni, di essere più elastico predisponendosi ad una flessibilità via via maggiore durante la sequenza preparandosi a posizioni via via più intense. È dal respiro che viene generato il movimento;
  • bandha, una serie di tenute, di barriere energetiche che regolano il flusso del respiro. In particolare, mula bandha, detto il blocco radice, situato alla base della colonna vertebrale che rappresenta le fondamenta del nostro sistema nervoso che si attiva sollevando le pelvi ma assolutamente senza rigidità e uddiyana bandha che si attiva soprattutto durante la fase di espirazione, con una leggera contrazione di quella zona sottile e profonda collocata tre dita sotto l’ombelico (nel posturologia corrisponde al trasverso dell’addome, muscolo profondo che sostiene e protegge da infortuni la nostra zona lombare);
  • asana, ossia le posture (posizioni) attraverso le quali – con la costante ripetizione – il praticante sviluppa agilità, equilibrio, resistenza e aumento della vitalità, interessando l’apparato muscolare e scheletrico e stimolando il sistema nervoso, endocrino, circolatorio;
  • vinyasa ovvero connubio tra respiro e movimento: è l’unione dinamica dei nostri mondi interiore ed esteriore dal momento in cui respiro e movimento agiscono come un’unica entità;
  • drishti, la direzione dello sguardo, importante principio da applicare nel corso della pratica per dirigere e controllare le azioni osservando punti ben precisi.
Eka Pada Adho Mukha Svanasana
Eka Pada Adho Mukha Svanasana, Parco di S.Giuliano (Venezia)

L’insegnante di Power Yoga ci conduce ad una pratica fluida, in modo sicuro e progressivo, mantenendo la naturale escursione di movimento delle articolazioni. La ripetizione delle posizioni e dei movimenti dinamici tra esse, la respirazione coordinata con il movimento, il naturale innalzamento della temperatura corporea e della frequenza cardiaca sono caratteristiche del Power Yoga che hanno benefici effetti sull’elasticità osteoarticolare e muscolo-tendinea, sull’apparato cardiovascolare preparando l’organismo ad una migliore reattività alle azioni quotidiane.

È un lavoro sì intenso, ma sempre sicuro e graduale, che non va a gravare in alcun modo l’escursione di movimento delle articolazioni.

 

 

 

 


    Vuoi saperne di più?

    Hai già consultato la pagina delle F.A.Q. domande frequenti?

    Se non hai trovato la risposta che cercavi e vuoi ulteriori informazioni chiama il 351.2046276 oppure compila il modulo sottostante.
    Saremo lieti di rispondere alle tue domande.