Pilates, quante volte ormai abbiamo sentito nominare questo termine… ma sappiamo veramente da dove deriva? E’ più corretto chiedersi “Cos’è il pilates?” o “Chi è stato Pilates?”
Entrambe le domande sono corrette, dal momento che si tratta di un metodo di allenamento innovativo ideato all’inizio del 20° secolo proprio da Joseph Hubertus Pilates, da cui prese il nome. Il mitico tedesco fu istruttore per detective a Scotland Yard, in seguito sbarcò a New York dove visse quasi metà della vita e dove morì lasciando in attività il suo studio aperto assieme alla moglie Clara.
Metodo Pilates… ma perché un insegnante dopo quasi vent’anni di sana e classica “ginnastica” da sala fitness, ti conosce, ti prova e molla tutto per te? Che avrai mai di così speciale?
Perché il Pilates oltre al lavoro corporeo, coinvolge la mente e questo FA LA DIFFERENZA.
Una differenza che si vede soprattutto nei risultati, ottimizzati dalla qualità dell’allenamento. Recita una celebre frase di Joseph, tratta dal suo libro “Return to life through Contrology”:
L’IMPORTANTE NON È QUELLO CHE FAI, MA COME LO FAI
Con la pratica del Pilates, possiamo approfondire consapevolezza del corpo, imparare ad assumere una buona postura attraverso movimenti facili aggraziati ed armonici, mantenere il corpo tonico, cosce tornite e addome piatto, migliorare flessibilità, agilità e sfruttare l’economia del movimento.
Con il Pilates anche i più comuni malesseri, quali il mal di schiena da postura errata, spariscono definitivamente a pochi mesi dall’inizio della pratica.

IL PILATES VA BENE PER CHIUNQUE?
Sì, il Pilates è una disciplina molto versatile ed è perfetta praticamente per tutti:
- per gli sportivi, perchè integrano la loro preparazione atletica o eseguono programmi riabilitativi post traumatici grazie a specifici esercizi;
- per gli anziani, perchè ritrovano l’elasticità del corpo a livello articolare e muscolare e giovinezza nella mente, grazie a esercizi graduali, sicuri e adattabili alle diverse situazioni fisiche;
- per gli adolescenti, perchè attraverso gli esercizi posturali del metodo sono in grado di intervenire sia a livello preventivo, sia per correggere in modo efficace i vizi posturali già in atto;
- per le donne in gravidanza, perchè possono seguire speciali programmi in preparazione al parto e post-parto per un recupero del tono muscolare e della flessibilità articolare;
- per chi ha subìto trattamenti di fisioterapia, perchè consente di integrare una sana attività psico-fisica in sicurezza e in accordo con il proprio medico fisioterapista;
- per i danzatori, perchè trovano una specifica applicazione del metodo Pilates al fine di migliorare le loro performance;
- per chi accusa affaticamento da stress, perchè trova una pratica scandita dai propri ritmi interiori in un ambiente rilassato e rilassante, lontano dalla frenesia delle palestre di fitness;
- per chi desidera essere seguito, corretto, stimolato, perchè le lezioni di Pilates sono composte da piccoli gruppi di persone, o si svolgono individualmente, e l’insegnante dedica la massima attenzione a ciascuno degli allievi.
A New York, J.H.Pilates conduceva uno studio, non una palestra con classi affollate. Non si vuole sminuire il lavoro della palestra, ma evidenziare le differenze che i differenti approcci all’insegnamento della pratica fisica influiscono in termini di approccio, di tipo di lavoro e di risultati.
Se non hai mai partecipato ad una lezione di Pilates puoi venire a provare da noi. O, se preferisci, anche solo ad osservare come si svolge una lezione. Sarà un piacere accoglierti e fare la tua conoscenza.